Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Lucid, odissea onironautica dell'ingele Morse e Ultra Pulpe, medio sperimentale del francese terrible Mandico visti al fantafestival milanese (5-12 giugno).
Il nuovo film di Claire Denis, inedito in Italia e presentato in esclusiva al festival Oltre lo Specchio, è una sofferta immersione nel buio dell’animo umano amplificato dalla solitudine cosmica.
In un serrato incubo fantascientifico, Rupert Wyatt ci trascina senza fiato nella lotta per la resistenza di un manipolo di oppositori a una orwelliana dittatura aliena sul nostro pianeta. In sala dal 28 marzo.
Lars von Trier riesce a scartare ogni cliché anche affrontando il genere più abusato degli ultimi anni: il thriller su un serial killer psicopatico. Grandi interpretazioni di Matt Dillon e Bruno Ganz (letteralmente) all'ultimo viaggio.
Il film sull’omicidio della star dell’hip hop The Notorious B.I.G. è una serrata indagine sulle collusioni fra gang criminali, gangsta rap e polizia di L.A., condotta dalla superlativa coppia Johnny Depp-Forest Whitaker.
L’opus magnum di Guadagnino segna una nuova pietra miliare per l’horror italiano, che si rapporta all’originale con la libertà di una cover jazz rispetto a uno standard ormai entrato nella storia.
Al MFF l’opera prima di Tilman Singer rovescia i cliché del cinema di possessione: notevole protagonista, geniale sound design. E mistiche connessioni col Climax di Gaspar Noé.
Il film di Jacquot da Hadley Chase offre a Isabelle Huppert un nuovo ruolo di femme fatale spigolosa e fredda, ma lascia inevasi tutti i quesiti chiave dell’intreccio.
Nelle sale dal 27 settembre il film del visionario regista inglese da Cervantes, finalmente compiuto dopo una lavorazione di 30 anni, ormai entrata a sua volta nella storia del cinema.
Il secondo film di Luca Immesi e Giulia Brazzale prosegue sulla strada del realismo magico rievocando l’eterno ritorno di tragedie belliche che hanno insanguinato le campagne venete nel corso del passato secolo. O forse da sempre, e per sempre.
In contemporanea nei cinema Dogman di Garrone e Rabbia Furiosa di Stivaletti: il nostro confronto fra i diversi trattamenti del truce caso di cronaca del “delitto del canaro” di trent’anni fa.
CG Entertainment distribuisce in dvd l’ottimo horror diretto da Jeremy Gillespie e Steven Kostanski, figlio del miglior Carpenter oltre che di Lovecraft. Pochi approfondimenti ma ritmo implacabile ed effetti vintage.
Il sequel del fortunato thriller del 2008 cambia ambientazione ed è sempre un efficace shocker, ma è l’essenza stessa del soggetto che non si presta molto alla serializzazione.
In sala il prequel della saga di Non Aprite Quella Porta firmato dai francesi Bustillo e Maury: un’orgia di sangue senza respiro, ma anche trama e psicologie sono… “tagliate con l’accetta”!
Il folle sente le voci, il pittore dipinge i suoi delitti senza saperlo. Il secondo film di Sean Byrne alterna originalità e ottime interpretazioni ad alcuni cliché dell’horror di possessione.
Il regista di Hardcore e Lo Spacciatore torna al noir attraverso un soggetto di E. Bunker, ma il suo 20° film guarda più a un pulp frenetico, psichedelico e ironico che all'asciuttezza dello scrittore galeotto.
Vicenda di crimine, legami familiari ed esclusione, il debutto nel lungo di fiction del regista di clip Adam Smith vanta un grande Fassbender in un ruolo inedito e la colonna sonora dei Chemical Brothers.
L’ultimo bagno di sangue di Rob Zombie ora in hv per Midnight Movies ritorna sulle orme della Casa dei 1000 Corpi con un ipercinetico video metal di colori psichedelici e ritmo martellante, che cela sotto l’esibita rozzezza la sua guascona cinefilia.
Il nuovo film della saga diretto da Ridley Scott sposta il baricentro sulle inquietudini creative dell'androide Fassbender, vero protagonista del sequel di Prometheus in vibranti dialoghi filosofici col proprio gemello sintetico della successiva generazione.
CG|Entertainment/RaroVideo distribuisce in dvd l’ultimo film del grande visionario: un ritorno alle atmosfere distopiche di Brasil, ora calate nel mondo di uno stordente solipsismo digitale pop da videogame. Non meno pittorico delle visioni fiamminghe di Greenaway nel diversissimo Nightwatching, finora inedito in Italia.