Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Il secondo film della romana-francese Annarita Zambrano guarda al vuoto dei giovani-bene viziati dell'Italia degli anni '90 ma non scava e non graffia come vorrebbe, nonostante le numerose scene pulp.
Il notevole debutto del russo Abramenko, premio Asteroide al Trieste S+F 2020, incrocia il "genere Alien" con un'indagine psicanalitica alla Arrival nell'URSS ancora totalitaria del 1983.
Una raffinata analisi esoterico politica di Sandro Battisti del Suspiria di Guadagnino, un parallelo con le ballerine in trance psichedelica del contemporaneo Climax di Noé ispirato da Argento, uscito ora in Italia con ritardo.
L’opus magnum di Guadagnino segna una nuova pietra miliare per l’horror italiano, che si rapporta all’originale con la libertà di una cover jazz rispetto a uno standard ormai entrato nella storia.
Captive State – se i “Superni” sono cattivi
Blur: to the end... che purtroppo non arriva mai.
Changeling: la cattiveria del Potere
Con gli occhi di domani
Il dark si rigenera in Italia
Le Amanti – le marionette senza speranza di Jelinek
9 - signore degli anelli di ruggine
Fantascienza: qual è la strada per il futuro?
Diabolik, com’è
Porta sul baratro