Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Il terzo film di Ari Aster si sgancia dall'horror d'autore in favore di un fluviale dramma psicanalitico madre-figlio di non facile lettura, benché ancora una volta strepitoso nella regia e nell'interpretazione titanica di Joaquin Phoenix.
Il secondo film di Ari Aster, come già Hereditary, è un’esperienza panica straniante e un nuovo punto di riferimento nel sottogenere horror delle sette e dei rituali pagani.
Lars von Trier riesce a scartare ogni cliché anche affrontando il genere più abusato degli ultimi anni: il thriller su un serial killer psicopatico. Grandi interpretazioni di Matt Dillon e Bruno Ganz (letteralmente) all'ultimo viaggio.
L’opus magnum di Guadagnino segna una nuova pietra miliare per l’horror italiano, che si rapporta all’originale con la libertà di una cover jazz rispetto a uno standard ormai entrato nella storia.
Le Triadi Aliene di Asimov-Sturgeon
Il Re dei Topi - nelle fonde grotte dell'Astori
Avatar - l'esercito dell'industria 3D
Solo 39 ma così vasta, La vita di Chuck
Di fuoco e di ghiaccio
Bambini e animali.
Arde, l'amore di Fedra. Ma non scalda
Povere Creature, bramose e incomplete
Abba-Bosch - fantascienza da ridere
Uncle Acid: quei finti film di suoni