Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
L’eccellente psico-thriller di Karyn Kusama distribuito in home video da Midnight Factory sonda il lato oscuro di una nuova setta “mansoniana” che miete vittime sulle colline di Hollywood.
In home video per Midnight Factory: otto episodi, uno per festività, diretti da altrettanti registi, alcuni anche pronti a sperimentare; solo una donna fra loro ma prevalgono protagonisti femminili e bambini. Sarà un segno?
Il terzo capitolo della saga dello "Sfogo", sempre diretto da James De Monaco, sposta ancora il mirino e alza il tiro verso un messaggio politico di grande attualità nell'America delle stragi che si avvia alle presidenziali.
Uno sconosciuto punta verso di noi, lento ma implacabile. È il semplice ma efficace impianto con cui David R. Mitchell riesce ad agghiacciarci come da tempo non accadeva al cinema. In sala dal 6 luglio.
Il nuovo controverso Refn congela il mondo della moda in un thriller spietato e lacaniano, prossimo alla video art, sull’impossibilità di possedere l’oggetto del desiderio. Neanche sbranandolo.
Un esperto in materia come Pierluigi Manieri recensisce per noi il cinecomics dell’ormai specialista Zack Snyder ora nelle sale italiane con altalenanti fortune, sia critiche che di box office.
Lo storico cinema indie milanese ogni lunedì sera proietta un film del catalogo horror che Midnight Factory poi distribuisce in home video: terrori ancora inediti in Italia doppiati e proiettati in sala come nella golden age dei grindhouse.
Esce il 7 gennaio distribuito da Koch Media/Midnight Factory l’horror di possessione demoniaca con Olivia Taylor Dudley bionda Anticristo e Michael Peña prete alle porte dell’abisso.
Midnight Factory distribuisce in hv il debutto sul lungo di Xan Cassavetes, un sexy horror più figlio di Franco, Rollin e degli Hammer che del celeberrimo John.
CG Entertainment lancia la nuova collana CineSexy in collaborazione con Nocturno partendo dal Porno Shop della Settima Strada di Joe D'Amato, un erotico "giallo" malavitoso d'ambiente newyorkese che si stempera in commedia sexy.
CG Entertainment ci “rivela” in hv le Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile, sexy giallo del ’72 by R.B. Montero, irto di bellezze periture. Extra a cura di Nocturno.
CG Entertainment distribuisce in home video il raffinato viaggio nelle visioni dantesche di Lech Majewski, un moderno Solaris dell’anima (slava come cosmica).
Molto lodato come esempio di sapido indie horror ricco di suspense più che di effettacci, esce in hv distribuito da Koch/Midnight Factory. La recensione di Marco Marchetti.
Il sequel del fortunato horror con Ethan Hawke non scatena grandi spaventi ma contiene più spunti interessanti di quanto gli sia stato riconosciuto all’uscita nelle sale.
Il film di debutto del messicano Cravioto (in sala dall’8 ottobre) è un breve thriller con uno spunto d’attualità e qualche twist originale, ma con un finale anodino che non lo stacca dal medio livello cui appartiene come scrittura e recitazione.
Ultimo, atteso pugno nello stomaco di Eli Roth, che aggiorna Cannibal Holocaust all’era degli smartphone. Con molto splatter e qualche cinico twist di trama degno di Deodato. In sala dal 24.
Il debutto alla regia dello sceneggiatore di Danny Boyle è il primo vero e inquietante passo avanti dopo Blade Runner nei quesiti filosofici sull’intelligenza artificiale e sui “replicanti” in cui farla funzionare. Da vedere.
L’ultimo (sconfessato) film di Paul Schrader è un crepuscolare thriller spionistico con Nicolas Cage, sulla sfida finale fra due un agente CIA e un terrorista islamico, entrambi tragicamente sul viale del tramonto.
I fratelli Spierig tornano alla fantascienza con un ambizioso, abbagliante trip di loop temporali, identità mutevoli, tratto da Heinlein ma con agganci dalla Woolf a Burroughs.
Marco Marchetti analizza l’inedito (da noi) secondo film di Peter Strickland, ménage sadomaso tra un’entomologa e la sua nuova serva dall’estetica ricercata e formalista, ancor più del precedente Berberian Sound Studio.