Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Le due formazioni di avant jazz romane suonano al Wopa del capoluogo emiliano il prossimo 24 marzo, una serata di suoni spigolosi da non perdere in un’interessante location.
Dal jazz all’elettronica del Franco Parenti fino al post rock di Linguaggi Creativi, le sonorità di frontiera che sgorgano dai palchi teatrali milanesi.
Nel concerto di martedì 9 febbraio al Blue Note, il grande chitarrista ha alternato classici crimsoniani ad improvvisazioni strumentali tratte dall’ultimo album “e” registrato con il Power Trio che lo accompagnava. Ma senza omaggi al vecchio amico Bowie.
Nel debutto solista Lust Soul, il cantante dei Doggs introduce un’elettronica “berlinese” che raffredda il suo garage iggypopiano di bandiera più nella direzione di The Idiot che non dei classici Stooges.
L'ultimo, ammaliante Magnifier dei milanesi ed Eternal Winter dei francesi rievocano il passaggio dalla psichedelia sessantottesca di Pink Floyd e Red Crayola verso il prog/hard marca Purple/Sabbath dei primi ’70.
Dalla Foot Job Band italiana all’Acid Cock di Zagabria al “one time only project” con Pupillo degli Zu, la coraggiosa etichetta milanese sfoggia in catalogo un manipolo d’improvvisatori radicali che puntano a produrre musica… “per organi caldi” (Bukowsky”)
Uscito lo scorso giugno per Overdub Recordings, Thisorientamento è l’album di debutto del rumoroso trio calabrese, dai taglienti testi “recitati” sull’assurdità del vivere contemporaneo.
Nel concerto al torrido Carroponte del 13 luglio, il simpatico e ormai celeberrimo pianista ha riproposto il suo omaggio al mitico Frank, pubblicato anche come album live sotto il titolo di Sheik Yer Zappa.
Un grande disco jazz rock moderno del quartetto guidato dal clarinettista Francesco Chiapperini per Long Song Records, insieme ad alcune riflessioni su scena beat, jazz e psichedelia.
Of Trees and Demons, debut album del trio di Senigallia, affonda le radici nel fango dello sludge per slanciarsi verso un “orizzonte degli eventi” spaziale. Tra doom e Hawkwind, una band da scoprire, un brano in download free per voi.
Il 13 al Carroponte la band di Les Claypool dà vita ad un superbo live diviso fra classici dell’oltre 25ennale repertorio e l’ultimo, cartoonesco progetto dedicato alla Fabbrica di Cioccolato.
Concept album dedicato al sedicente messia ebraico vissuto nel ‘600 per la band romagnola-leccese, sabbathiano nei suoni e nel senso più profondo del termine.
Il terzo album dei texani è una nuova discesa agli inferi di un horror metal in perfetto equilibrio col dark punk dei tardi ’80 da cui risorge la band. Ospite di lusso Steve Sylvester dei Death SS.
Il trio padovano, dal nome scherzosamente nordico, al debutto tritura un postmetalindustrialpsychojazz strumentale, maturo, ardito e incompromissorio. Da ascoltare. Anche più d’una volta.
L'album di Eraldo Bernocchi insieme ai terroristici MoRkObOt è un assalto all’arma bianca di metal concettuale, elettronica spappolata. Che spacca il neurone, ma osa spingere un passo ancora più in là la musica estrema di quanto udito fino ad oggi.
Nel concerto del 29 all’Arci Blob, gran parte del capolavoro Kawax, psichedelica minimalista, classicheggiante e metallica insieme, cantata da una nostrana Diamanda Galàs dall’enorme potenziale. In scena come su disco.