Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Nasce la Posthuman Edizioni, che finalmente pubblica su Amazon l'inedito romanzo carcerario-teatrale di Mario Gazzola, bête noire per l'editoria nazionale. Ma è solo la prima di molte sorprese in arrivo.
Il titolo del romanzo del 1943 edito da Officina Alcatraz ispira orrori lovecraftiani ma lo scrittore belga spiazza le attese tenendoci in bilico fra occulto e giallo di provincia.
L’ultimo giallo di Stefano di Marino/Stephen Gunn edito da Oakmond e presentato al Premio Torre Crawford, insieme al suo amico e “collega di Segretissimo” Andrea Carlo Cappi/François Torrent.
NPE pubblica il saggio del 1997 di Jesús Palacios Trigo che scava nel torbido dell’“universo di streghe e stregoni, guru e santoni” che hanno lasciato la propria impronta nella storia del cinema. Ce lo presenta Roberto Azzara.
La bionarrazione di un caleidoscopio: Federica Rubino recensisce per noi Io sono vivo, voi siete morti, biografia di Philip K. Dick a firma di Emmanuel Carrère, edita da Adelphi.
...Ma è la fine: nell'antologia di racconti fantapocalittici di Carlo Menzinger, tutti ambientati nel capoluogo toscano, dai tempi di Cesare a minacciosi futuri distopici, la culla del Rinascimento viene cancellata da bombe atomiche, alieni, ecovengeance e catastrofi in ogni sottogenere dell'immaginario fantascientifico.
Sergio Mastrillo intervista per noi una leggenda vivente della golden age del cinema di genere italiano sul suo metaromanzo ipertsestuale Assolutamente Casuale, in occasione della nomina a socio onorario della World SF.
L'harem delle vergini dannate, gustoso secondo caso del "mestatore dell'occulto" di Torello per Hypnos, ci offre lo spunto per qualche riflessione sugli epigoni lovecraftiani e la costruzione di una narrativa "commerciale di qualità".
La biografia di Christian Zingales per Goodfellas dell’uomo dietro la Monofonic Orchestra rivela le sfaccettature e le zone d’ombra d’un bislacco talento multiforme, insieme al quadro di una brulicante Milano tra ’77 e primi ‘80 purtroppo ormai lontanissima.
Prima antologia a cura di Mario Gazzola, ospita racconti di Arona, Assante, Cappi, De Matteo, Kremo, Marsico e Salvatori, legati da quello del curatore e ispirati a un gioco di ruolo ideato da Brian Eno per le session di Outside di Bowie.
Con La Gorgiera della Contessa Sanguinaria Ivo Torello serializza l’ambientazione della Casa delle Conchiglie inventandosi un nuovo detective dell’occulto sulla scorta degli occult detective dell’era di Weird Tales.
Edizioni Hypnos pubblica Sub Rosa, terza tappa nella riscoperta dei racconti del sottovalutato maestro del weird britannico amato da Neil Gaiman e David Tibet.
Esce il 6 dicembre per Arcana il saggio by Gazzola/Assante che esplora a 360° le connessioni fra la musica “che guarda al futuro” e l’immaginario fantascientifico.
Mentre il papa percorre l’atteso calvario mediatico per le nequizie temporali del suo staff, l’antologia Nostra Signora degli Alieni di Pizzo e Catalano estende la visione della religione ai futuri più incredibili e al cosmo intero.
Esce per Delos Digital un’antologia in ebook di 7 racconti del cofondatore del Connettivismo su sesso quantico e piaceri postumani, illustrati da Ksenja Laginja. Si fondono le meccaniche di Eros con quelle dei quanti?
Il Saggiatore pubblica una nuova antologia di racconti dell’elusivo epigono di Lovecraft, il più cupo e lucreziano del panorama weird contemporaneo: incubi senza speranza e senza storia che ci soffocano nel buio cosmico.
Il romanzo Stoker Award di Nicole Cushing è un horror psicologico con poco spargimento di sangue ma con un profondo, scioccante viaggio nei meandri più cupi della mente e nella follia dell’autoannullamento.
Independent Legions pubblica Disegni di Sangue della Brite: profondo coming of age di due giovani freak gay, a confronto con le visioni da incubo delle loro infanzie violente. Ben scritto e più psicologicamente profondo che realmente splatter.
Independent Legions pubblica le antologie Il Cimitero dei Vivi di Poppy Z. Brite e I Giorni della Bestia di Charlee Jacob, due poetesse del macabro e della dissoluzione del corpo come estasi verso l’assoluto, cui va stretta la definizione di splatterpunk.
L’ultimo romanzo dell’horrorista di Alessandria scritto a quattro mani con Sabina Guidotti per Meridiano Zero intreccia storie e personaggi di altri suoi libri in un’ambiziosa tela onirico quantistica apocalittica.