Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Settimo album per i genovesi Segno del Comando e chiusura della trilogia prog-esoterica dedicata a Meyrink con un nuovo concept album d’ispirazione letteraria, gotica e misterica.
NPE pubblica il saggio del 1997 di Jesús Palacios Trigo che scava nel torbido dell’“universo di streghe e stregoni, guru e santoni” che hanno lasciato la propria impronta nella storia del cinema. Ce lo presenta Roberto Azzara.
L'harem delle vergini dannate, gustoso secondo caso del "mestatore dell'occulto" di Torello per Hypnos, ci offre lo spunto per qualche riflessione sugli epigoni lovecraftiani e la costruzione di una narrativa "commerciale di qualità".
Parte come Interstellar ma svolta verso un sinistro occultismo lovecraftiano, il complesso e multistratificato graphic novel di Grant Morrison e Chris Burnham, con agganci ad Alan Moore e Jodorowsky, Dee, Machen e Burroughs, i Maya e la cabala... e implicitamente a molto rock.
Una raffinata analisi esoterico politica di Sandro Battisti del Suspiria di Guadagnino, un parallelo con le ballerine in trance psichedelica del contemporaneo Climax di Noé ispirato da Argento, uscito ora in Italia con ritardo.
ASTRACON: il futuro a Villasanta
Bunny Munro - blues di un piccolo uomo
Noi, "morbide macchine" da sempre
Tron Legacy - ritorno al futuro
Sucker Punch bis - una recensione dentro una recensione dentro...
Doomsday - il giorno del già visto
I bambini di Cold Rock scompaiono, l'angoscia no
Echeggia un Funeral Jazz dalla Macelleria Mobile di Mezzanotte
Midsommar – rigenerazione nel sangue
Hangover, una storia misteriosa