Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Si è chiuso il 12 settembre il 66° festival del cinema di Venezia. A riflettori spenti, qualche riflessione su uno dei festival più importanti per il cinema. Ve lo diciamo subito: è stato un buon festival.
L'attesissimo (e come sempre discussissimo) film bellico di Tarantino non delude le attese: rapiti ancora una volta nel metamondo cinefilo del regista, accettiamo perfino lo stravolgimento della Storia, perché al cinema 'tutto è possibile'.
Presentazione audio su CiaoRadio.
Speciale approfondimento sugli effetti visivi digitali e di make-up del film Zone of the Dead, in collaborazione con il mensile HorrorShow. Per una volta, un italiano siede alla console: Pierfilippo Siena (Rebel Alliance) ci guida a scoprire... come il bit si tinge di sangue!
Intervista audio su CiaoRadio.
L'horror francese di Pascal Laugier è una discesa agli inferi agghiacciante e disperata come se ne sono viste poche nella storia del cinema. Che stimola riflessioni sul Male perpetrato dall'uomo sull'uomo e dubbi sulla 'pornografia' dello sguardo.
Commento audio su CiaoRadio.
Se state ascoltando questo messaggio...
Col quarto capitolo, firmato da McG, la saga di Terminator riesce ancora ad offrire imprevisti sviluppi di trama e sottotesti filosofici bladerunneriani in un action bellico apocalittico e adrenalinico.
Il film di Lars Von Trier e lo spettacolo del Teatro in Polvere: l’eterno ritorno dell’incomprensione o l’esplosione della follia, due diversi e personalissimi trattamenti del tema della crisi della coppia contemporanea. Nell'incomprensione della critica, “Il caos regna sovrano”.
La presentazione audio con Debora su CiaoRadio.
Il film dell'esordiente Clark Gregg tratto dal romanzo "Soffocare" convince solo a metà: la commedia è spiritosa e grottesca, ma manca il graffio apocalittico e sulfureo che un regista come Fincher aveva saputo infondere in Fight Club.
Gli "incredibili" sono marci? L'ambizioso cinecomic di Zack Snyder analizzato da Irene Panzeri in un illuminante saggio sulle ucronie, le realtà parallele, che accosta la saga di Alan Moore al classico La Svastica sul sole di Dick.