Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
La mostra Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo (Parma, Palazzo del Governatore, fino al 03/05) associa il capolavoro di proto fantascienza di H.G. Wells alle tecniche del cinema, ai suoi tempi nascente.
Un debutto dalle sonorità oscure, il suo Sculpture pubblicato da Icons Creating Evil Art, che consacra la giovane cantante scandinava d'origini mediorientali "nuova Siouxsie Sioux", facendoci riflettere sull'evoluzione nel rock, solo apparentemente spenta.
L'harem delle vergini dannate, gustoso secondo caso del "mestatore dell'occulto" di Torello per Hypnos, ci offre lo spunto per qualche riflessione sugli epigoni lovecraftiani e la costruzione di una narrativa "commerciale di qualità".
Al Teatro Linguaggicreativi il duo Bressan | Romondia ha tratto il proprio spettacolo di debutto dalla vita e dall'opera della fotografa americana del disagio e della memoria. Idea originale, realizzazione con luci e ombre.
La setta delle tenebre
Redenta Tiria e gli impiccati di Abacrasta
Per chi Post-Vide e per chi non c'era...
Eternal: sentimenti negli abissi
Pietà per il regista - Kim Ki-duk revisited
Identificazione di una (porno) donna
Sezione Pi-Quadro, il connettivismo su Urania
Inception - la nuova Matrix nel sogno
Saw V: vogliamo (ri)fare un gioco?
Cyberpunk 2077: aspettando l'hotfix 1.2