Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Organi tumorali mutanti, mangiatori di plastica e glaciali performance di body art: dopo l'erotizzazione del video e delle macchine, ora "è la chirurgia il nuovo sesso" nell'ultimo plumbeo capolavoro del Canadese che "installa porte nel futuro". In sala dal 24 agosto.
Nasce la Posthuman Edizioni, che finalmente pubblica su Amazon l'inedito romanzo carcerario-teatrale di Mario Gazzola, bête noire per l'editoria nazionale. Ma è solo la prima di molte sorprese in arrivo.
Il testo di Edoardo Erba diretto da Michele Mangini al Parenti tocca temi pesanti come la perdita di memoria = d’identità nell’era digitale, la sperequazione sociale e la fluidità sessuale, ma resta vittima della stessa superficialità da social che vorrebbe satireggiare.
Parte come Interstellar ma svolta verso un sinistro occultismo lovecraftiano, il complesso e multistratificato graphic novel di Grant Morrison e Chris Burnham, con agganci ad Alan Moore e Jodorowsky, Dee, Machen e Burroughs, i Maya e la cabala... e implicitamente a molto rock.
Esce per Delos Digital un’antologia in ebook di 7 racconti del cofondatore del Connettivismo su sesso quantico e piaceri postumani, illustrati da Ksenja Laginja. Si fondono le meccaniche di Eros con quelle dei quanti?
"Con gli occhi di domani" all'Invasione degli ULTRACORTI!
Neneh Cherry, l’arpa celestiale dell’infranta politica
Jekyll e Hyde, noi ovvero la Bestia
Heartbreak Hotel, stanza 304 – la danza delle serve
L'epico "taglio finale" di Roger coi palchi
Giöbia e Northwinds: psichedelie a confronto
I Segnali dal futuro/passato di Proyas
Santo Genet - il teatro, macchina per uccidersi alla realtà
Erodiàs brama la carne, ma non di Dio
"Sono tutti puniti": Romeo e Giulietta 2025 secondo Syxty