Walter L'Assainato
 Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
La fiaba dei Grimm al tempo di The Substance ribalta il punto di vista sulla sorellastra sgraziata: il body horror/black comedy della bellezza come aspirazione sociale nel debutto cinematografico a tinte forti della norvegese Emilie Blichfeldt.
Il body horror emozionale del debuttante Michael Shanks si insinua abilmente fra le prime crepe nel rapporto di una coppia trentenne, facendole deflagrare attraverso la metafora del loro letale "incollamento dermico". In sala dal 1 ottobre.
Come profetizza il titolo, il secondo capitolo della trilogia lesbo di Ethan Coen, con tutti i cliché di un genere ormai maniera, non convince e tradisce il patto con lo spettatore. In sala dal 18.
Il nuovo film di Julia Ducournau punta al senso di emarginazione, intrecciando un misterioso contagio pietrificante, l'autodistruzione con la droga ai "comuni" problemi dell'integrazione razziale, culturale e dell'omosessualità. Con abbaglianti visioni pur in una sceneggiatura frammentaria.
Il film di Mike Flanagan, tratto da uno Stephen King non horror, gioca solo col fantastico ma per lanciare un formidabile inno alla vita: un universo intero in ognuno di noi, lunga, corta, fortunata o meno che sia.
Il secondo film del danese Salim è una discesa sottomarina nelle viscere dei sentimenti rimossi dal protagonista e nelle sue dolorose scelte passate: Lento, malinconico e lontanissimo dalla spettacolarità mainstream, esce nelle sale italiane per Wanted Cinema dal 26 giugno.
Memorabile concerto spaziale di due ore e mezzo (alla ventiquattresima) all'Arcimboldi del leader dei Porcupine Tree in veste solista ma al comando di una band eccellente in grado di volare oltre la Via Lattea. Un weird reportage: anche il regista Cortez notato fra il pubblico, ma chi era la dama in rosso accanto a lui?
Il nuovo concept album dei diabolici metallari guidati da Steve Sylvester è ampiamente ispirato ai romanzi di Hogg, Stevenson, Martin, all'Hyde in Time di Mario G., al film di Baker, al saggio di Cornwell e al fumetto Cimiteria.
La tedesca Creepy Images pubblica il Volume 2 della più completa raccolta di manifesti cinematografici, locandine e fotobuste dell'epica stagione dell'italian giallo argentiano e oltre, amato in tutto il mondo, da Tarantino a Sean Baker.
Pubblicata in occasione dei 50 anni del capolavoro di Dario Argento l'antologia-prequel di Profondo Rosso, la presentazione al pubblico nell'aperitivo-concerto all'Admiral Hotel di Milano-Fiera giovedì 10 aprile.
 NecROCKnomicon - sounds from the dark
	        
          
	                
            NecROCKnomicon - sounds from the dark
      
      NeXT-Stream - connettivisti oltre i generi
	        
          
	                
            NeXT-Stream - connettivisti oltre i generi
      
      Drive, nuovo capolavoro di Refn
	        
          
	                
            Drive, nuovo capolavoro di Refn
      
      Chrome Cranks e Doggs - l'urlo death blues sulle rovine del rock
	        
          
	                
            Chrome Cranks e Doggs - l'urlo death blues sulle rovine del rock
      
      L'immaginario di fantascienza tra scienza, tecnologia e linguaggio
	        
          
	                
            L'immaginario di fantascienza tra scienza, tecnologia e linguaggio
      
      Ricette galattiche
	        
          
	                
            Ricette galattiche
      
      Nick Cave, rockparole a Milano
	        
          
	                
            Nick Cave, rockparole a Milano
      
      Umani o post-umani?
	        
          
	                
            Umani o post-umani?
      
      Crepe Nella Realtà - sullo schermo nebbia
	        
          
	                
            Crepe Nella Realtà - sullo schermo nebbia
      
      Live Rave nell'erba
	        
          
	                
            Live Rave nell'erba
      
     