Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Dai Calibro 35 ai Passengers al Carpenter musicista, fino all'Ora Blu degli Uncle Acid appena uscito, breve viaggio negli album musicali concepiti come ideali colonne sonore di film in realtà inesistenti.
Sono qui oggi per parlarvi di Doom Eternal. Si tratta di un gioco di culto sopravvissuto agli anni 90 per ripresentarsi all'epoca del corona virus fresco ed energico. Doom come descriverlo? Splatter, demoniaco, visionario, pericoloso, facciamo così In questi pomeriggi claustrofobici giocare a Doom è una ventata d'aria fresca, placare l'ondata di demoni è simbolicamente un pò come difendersi dai propri.
Brian Eno collabora col fratello Roger in un ambient for bedrooms, mentre l'italiana Go Down Records sforna una lussureggiante compilation autocelebrativa e nuovi album di Mother Island e Beesus.
Un debutto dalle sonorità oscure, il suo Sculpture pubblicato da Icons Creating Evil Art, che consacra la giovane cantante scandinava d'origini mediorientali "nuova Siouxsie Sioux", facendoci riflettere sull'evoluzione nel rock, solo apparentemente spenta.
Nell’album The Cross col suo progetto solista The Phantoms, il tastierista dei Death SS esplora sonorità che rallentano il goth nel doom e lo dilatano a sontuosità progressive. Ospite Steve Sylvester.
Con gli occhi di domani
Solaris, atto unico del viaggio nell'oceano interiore
Mea Culpa, l'antologia del Premio Torre Crawford 2024
High Life – Odissea nello strazio lassù
Moonage Daydream, polvere di Starman sullo schermo argentato
Povere Creature, bramose e incomplete
Fantascienza: qual è la strada per il futuro?
Killer Joe - un Friedkin "alla Lansdale"
Sin City - un cartoon 3D per cui uccidere
Ritratto di Dora M. divorata dal Genio