Walter L'Assainato
 Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
				
				
Suoni ricercati, policromi o gotici negli album degli italiani Glory Of The Supervenient, Movin’ K, Bridgend e Presence, dei norvegesi Dimmu Borgir e degli inglesi Landskap, che svettano sul lotto.
Al Litta fino al 19 marzo la performance sulla fine “dell’ondata rivoluzionaria degli anni ‘70”: 12 attori under 30 agiscono i versi del poeta della neoavanguardia su una scena invasa dai segni di proteste più contemporanee.
Gli Iconoclast festeggiano 30 anni di musica col nuovo, maturo Driven to Defiance. Spigoli no wave anche nel Throttle Elevator Music IV di Kamasi Washington, il “nuovo Coltrane” che flirta coll’hip hop.
Dai filologici Rolling Stones del riuscitissimo Blue & Lonesome all'eversivo Zeal & Ardor, che nello spiazzante Devil Is Fine violenta la musica già detta "del diavolo" con blastbeat elettronici, cori blasfemi e staffilate black metal.
	        
          
	                
            RAM, il cyberpunk in farsetta
      
     
	        
          
	                
            Se il cielo è tradito – il film su Claudio Galuzzi
      
     
	        
          
	                
            Corpi offesi: Ultra Erotica alla Mondo Bizzarro
      
     
	        
          
	                
            Un'altra notte del giudizio, per le strade di NY
      
     
	        
          
	                
            Imperium: e La Fura torna brutale
      
     
	        
          
	                
            Doomsday - il giorno del già visto
      
     
	        
          
	                
            Alberto Giovanni Biuso
      
     
	        
          
	                
            Pietà - un Kim Ki Duk "pietoso"?
      
     
	        
          
	                
            Prima della Madre, fu l'Inferno
      
     
	        
          
	                
            Orrore a Orvieto