Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Nella messa in scena astratta e glaciale di Luca Ariano con Pietro Faiella vista allo spazio Silva 36 Studios di Milano, la tragedia del Bardo del 1592 viene distaccata dall'ambientazione storica e fa riflettere sui meccanismi sanguinosi della politica, così simili a quelli attuali.
A Stranimondi 2024 l'intervento di Franco Pezzini con Chiara Meistro sul gotico, anche sul versante visivo, in merito all'antologia su Le Fanu e quello di Lisa Tuttle, ospite per la presentazione della sua nuova antologia modern weird Il flauto d'osso. Il nostro video reportage collega liberamente i due contributi.
L'harem delle vergini dannate, gustoso secondo caso del "mestatore dell'occulto" di Torello per Hypnos, ci offre lo spunto per qualche riflessione sugli epigoni lovecraftiani e la costruzione di una narrativa "commerciale di qualità".
Videogiochi: la nuova frontiera della narrativa e dell’identità postumana
Musiche "da camera" e da trip
The Lodge: il gelo in famiglia
Noi, "morbide macchine" da sempre
Il Nemico Invisibile è la fine che ci scava dentro
Nick Cave, rockparole a Milano
Where Are We Now in music?
Blur: to the end... che purtroppo non arriva mai.
Rabbit Hole - il buco nero dell'anima
La Gatta su quel tetto che brucia i miti borghesi