Walter L'Assainato
 Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
 
				
				
Come recita la wikipedia: "Michael Bruce Sterling (nato il 14 aprile 1954) è uno scrittore statunitense. Celebre per Mirrorshades, una antologia di racconti di fantascienza del filone cyberpunk pubblicata nel 1986, ha pubblicato diversi romanzi di fantascienza, testi di tipo giornalistico e alcuni saggi. Nel 2003 è stato nominato professore alla European Graduate School, dove insegna nei corsi intensivi di Media e Design."
Così giù in città piove. Piove con grosse gocce elettriche, finte, blu e luminose come lucciole avariate.
Non avevo mai sopportato questa idea patinata del colore che scorre sulle texture dei cittadini, come se ti piovesse vernice addosso. Me ero l'unico a pensarla così, in città.  
Ed ero l'unico rimasto del vecchio gruppo. Non ci sarebbe voluto molto a capire dov'ero.
Blade Runner è uno dei film più famosi a lanciare il tema dell'androide "replicante". Un androide più forte di un umano, intelligente come (e forse anche più di) un ingegnere genetico che ne è stato l'artefice. Esternamente questi androidi sono indistinguibili dall'uomo. Da qui la possibilità di utilizzare attori, che li impersonano sullo schermo, ricordiamoli: Rick Deckard cioè Harrison Ford, il gelido Roy Batty al secolo Rutger Hauer, la bella Rachel cioè Sean Young ed infine Pris la sirena Daryl Hannah. Il film è firmato da Ridley Scott, uscito nelle sale nel 1982 è diventato un cult movie con gli anni.
Il termine nasce presumibilmente negli anni 90 sull'onda dello sviluppo tecnologico e comincia ad interessare gli artisti di tutto il mondo. Come scrive Vilma Torselli: "il termine Post-Human è stato coniato nel 1992 dal gallerista-critico americano Jeffrey Deitch in occasione di un suo allestimento espositivo vertente proprio sul tema dello spostamento dal reale alla sua manipolazione, della trasformazione da naturale ad artificiale della cultura contemporanea, non solo visiva, ma estetica in generale ed anche letteraria, soprattutto fantascientifica. "
 Sennentuntschi - La sensuale ambiguità del male
	        
          
	                
            Sennentuntschi - La sensuale ambiguità del male
      
      L'immaginario di fantascienza tra scienza, tecnologia e linguaggio
	        
          
	                
            L'immaginario di fantascienza tra scienza, tecnologia e linguaggio
      
      Vedere "Con gli occhi di domani", a New York
	        
          
	                
            Vedere "Con gli occhi di domani", a New York
      
      After Blue – il futuro è donna, pop e... ormonale
	        
          
	                
            After Blue – il futuro è donna, pop e... ormonale
      
      Rancinan ridefinisce l'umano
	        
          
	                
            Rancinan ridefinisce l'umano
      
      Cinema italiano tra realtà e allucinazione allo Spazio Ligera
	        
          
	                
            Cinema italiano tra realtà e allucinazione allo Spazio Ligera
      
      Nottuario, l’universo oscuro di Ligotti
	        
          
	                
            Nottuario, l’universo oscuro di Ligotti
      
      Titanic come il teatro, un territorio di morti
	        
          
	                
            Titanic come il teatro, un territorio di morti
      
      Third Witness: nel reame horrorock dei Ripper
	        
          
	                
            Third Witness: nel reame horrorock dei Ripper
      
      Grandioso ma impotente Oz?
	        
          
	                
            Grandioso ma impotente Oz?
      
     