Walter L'Assainato
 Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
				
				
Capolavoro assoluto di Todd Phillips, dominato dall’interpretazione da urlo di Joaquin Phoenix: niente supereroi né supercriminali, nessun superpotere o effetto speciale, solo la discesa agli inferi di un disadattato in una società-giungla che fa venir voglia di “ammazzare uno stronzo”.
Per dare un quadro completo del fervente dibattito sull'ultimo Tarantino, la controrecensione di Andrea Peviani mette in luce la passione del regista per quella solare ma già crepuscolare fase di svolta della Grande Macchina del Cinema (e non solo) che accese l'epocale anno 1969.
Il Re del Pulp affronta di petto Hollywood, mecca della sua cinefilia. Però il film si sfrangia in episodi sì gustosi e satirici ma privi di un baricentro drammaturgico e anche la strage di Bel Air si riduce a una farsa. Ma con una colonna sonora di nuovo pulpfictioniana piena di chicche d’epoca.
Quattro album usciti durante la lunga estate calda ma alieni alla solarità spensierata quanto distantissimi fra loro, l’ultimo dei Gong e dei Flaming Lips, il primo degli electro-italiani Codice Ego e lo sperimentalismo noise dei futurjazzisti Trigger.
	        
          
	                
            Con lo sguardo puntato nel futuro
      
     
	        
          
	                
            Batman vs Superman – scontro fra titani
      
     
	        
          
	                
            Sucker Punch bis - una recensione dentro una recensione dentro...
      
     
	        
          
	                
            Sushi in scena
      
     
	        
          
	                
            I cattivi del Sudoku e altra psichedelia jazz-mutante
      
     
	        
          
	                
            Più profetico di un Cristo che spaccia funghetti allucinogeni
      
     
	        
          
	                
            Nel cupo 2019 respirano a colori i Forever Still
      
     
	        
          
	                
            Zombie a valanga
      
     
	        
          
	                
            La fuga di Jonas dal mondo che gli fu "dato"
      
     
	        
          
	                
            I wish I was there - gli anni '70 alla Triennale