Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
Walter L’Assainato pugliese, classe 1971, appassionato di cinema, filosofia, fotografia e videogiochi. Quando non indossa il cappello di videomaker si occupa di web e digital marketing. Ha partecipato ai seguenti lavori:
Abbiamo visto in anteprima Il film di David Lynch Inland Empire già presentato a Venezia questo 2006 in uscita nelle sale italiane il 9 febbraio 2007. A Venezia Lynch riscuote un premio alla carriera e non a caso. Il film è una bella riflessione filosofica a cuore aperto sul senso del cinema, soprattutto del suo cinema.
Ma partiamo dal titolo: Inland Empire. In italiano suona letteralmente come "l'impero dell'entroterra" o "l'impero dell'interno", ma invece si tratta di una zona periferica intorno a Los Angeles deserta e brulla.
Il manifesto filosofico del post-human di Robert Pepperell, offre spunti estremamente interessanti per fare una riflessione su una definizione del post-human. Un estratto del suo manifesto tradotto da Andrea Bonavoglia si trova sulla rivista online (kainos) ed è divisa in 4 parti:
I Dichiarazioni generali
II Dichiarazioni sulla coscienza, sugli umani e sulla filosofia
III Dichiarazioni sulla scienza, sulla natura e sull'universo
IV Dichiarazioni su (dis)ordine e (dis)continuità
V Dichiarazioni sul pensiero, sul significato e sull'essere
VI Dichiarazioni sull'incertezza
VII Dichiarazioni sull'arte e sulla creatività
VIII Dichiarazioni sugli esseri sintetici
Ghost in the shell 2 innocence
NeXT-Stream - connettivisti oltre i generi
Bestia a chi? Le "Risorse postumane" di Biuso
Beau ha paura. E lo spettatore con lui.
Suspiria: le streghe del teatro danza squarciano il 2019 horror
Lodovichetti, un'Insana passione per il cinema
Syxty "da sogno"
Ulysse Bonamy e i depravati cimeli
Rave di morte, corti e Progetto IO a Padova
Honey Don't: il lezbo pulp "che NON c'era"