Walter L'Assainato
Email: walter@posthuman.it
Mario Gazzola
Email: mario@posthuman.it
La fiaba dei Grimm al tempo di The Substance ribalta il punto di vista sulla sorellastra sgraziata: il body horror/black comedy della bellezza come aspirazione sociale nel debutto cinematografico a tinte forti della norvegese Emilie Blichfeldt.
Il body horror emozionale del debuttante Michael Shanks si insinua abilmente fra le prime crepe nel rapporto di una coppia trentenne, facendole deflagrare attraverso la metafora del loro letale "incollamento dermico". In sala dal 1 ottobre.
Europictures distribuisce nelle sale italiane dal 3 aprile quello che potrebbe essere l'ultimo film di Cronenberg in tutti i sensi e che infatti si confronta col tema della morte in una lucida e inquietante evoluzione di tutti i temi chiave del visionario regista canadese: paranoia tecnologica, erotismo del difforme e fascino del doppio.
Le sculture sonore di Shaam Larein
Hamlice, la Fortezza nell'Hangar
Rocking Arona e I Delitti dell'Uomo Nero
Theodore Sturgeon - More than human
Solo Dio Perdona... Refn astrae
Con lo sguardo puntato nel futuro
Lorø – Noise Math Rock concettuale dal Nord Est
Assassine, ma da ridere
365 Horror - il senso di Scilla per la paura
Le Amanti – le marionette senza speranza di Jelinek